Contatti & Info

Contattaci

Scrivi una mail o chiamami al 339 5803350.

Seguici su Facebook e Instagram.

Oppure usa il modulo di contatto:

Informativa Privacy: I dati personali comunicati con il presente modulo, sono trattati ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30/06/03, n.196 e non verranno comunicati a terzi.

Consigli

Informa l’insegnante se hai qualche problema di salute che potrebbe influenzare la pratica corretta dello yoga oppure se sei in gravidanza o hai le mestruazioni. Lo yoga fa bene, a patto di non esigere troppo da se stessi e di rispettare i propri limiti.

Indossa indumenti comodi, leggeri e possibilmente elastici. È importante che l’insegnante possa vedere l’allineamento del corpo durante l’esecuzione delle asana. L'Iyengar yoga richiede aderenza al pavimento e si pratica a piedi nudi.

Non mangiare cose pesanti almeno due-tre ore prima della lezione, perché eseguendo le posizioni si lavora sugli apparati interni, soprattutto sull'apparato digestivo.

Studio Yoga Matelica

FAQ

Come ci si sente dopo una lezione?

Dopo una lezione di yoga, gli allievi spesso notano una sensazione di rinvigorimento e di riposo, anche se prima della lezione erano stanchi e spossati.

Non ho mai praticato lo yoga e non sono flessibile. Posso partecipare ai corsi?

Certo, ogni momento della vita è buono per cominciare a praticare lo yoga e non è necessario essere flessibili, perché lo si diventa nel tempo proprio con la pratica. Vieni a fare una prima lezione di prova da noi: è gratuita e potrai avere un piccolo assaggio dei benefici dello yoga.

Si fa tanta meditazione durante le lezioni?

“Asana è meditazione nell’azione“ (BKS Iyengar). La pratica delle asana richiede concentrazione nei movimenti e nel respiro e per questo è un tipo di meditazione. Comunque la fine di ogni lezione è dedicata al rilassamento.

Soffro di mal di schiena. Posso fare lo yoga?

Sì, ci sono anche posizioni particolari che aiutano o rinforzano la schiena e i muscoli, apportando sollievo.

Occorre portare qualcosa a lezione?

La Scuola mette a disposizione tutti gli attrezzi per la pratica però puoi portare anche i tuoi. Con gli attrezzi del metodo Iyengar – cinture, mattoncini, cuscini, pesi, sedie e corde – ognuno ha la possibilità di lavorare secondo le proprie specifiche capacità.

Cos’è lo Yoga?

Yoga significa armonia o unione tra corpo, mente e anima. È un metodo sviluppato tremila anni fa per ottenere il benessere psico-fisico, rafforzare il corpo e aumentare l’energia vitale.

Cos’è l'Hatha Yoga?

L'Hatha Yoga è una forma di yoga basata su una serie di esercizi per il corpo (Asana) e per la respirazione (Pranayama). In sanscrito Asana significa "posizione comoda, mantenuta senza sforzo", mentre Pranayama significa "controllo del respiro".

Chi è BKS Iyengar?

BKS Iyengar è un maestro di yoga di fama internazionale e fu tra i primi a far conoscere lo yoga in Occidente. Il suo metodo è conosciuto per la precisione richiesta nell’eseguire le posizioni (asana) utilizzando attrezzi e supporti rendendole così accessibili a tutti.